Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta shaker card. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shaker card. Mostra tutti i post

lunedì 28 giugno 2021

Shaker card farfalla con plaited fold

Al Butterfly Challenge Mrs. A ha proposto il plaited fold (il tutorial qui ). Io volevo smaltire parecchi negativi fatti con la fustella Sizzix Bigz Layered Butterfly with Texture Fade e ho pensato di usarli per fare una shaker card, abbinando lo shaker al plaited fold.

Invece di lavorare direttamente sulla base della card (carta patterned a zig-zag), ho fatto l'intreccio su un cartoncino fuxia e poi l'ho incollato sopra, decorando con una striscia di mezze perle. La piega intrecciata è molto facile e veloce da fare quando si ha il template.

Ho sovrapposto i negativi a forma di farfalla incollandoli uno sull'altro. Come base ho embossato un pezzo di carta lucida azzurra riciclata da un catalogo. L'EF fa parte dello stesso set Sizzix. Ho versato del glitter iridescente e ho chiuso con un pezzo di acetato leggero. Ho colorato l'ultimo negativo in alto con i Distress Inks e acqua e ho tagliato i lati con un cutter.

Ho incollato il pannello shaker sulla carta patterned piegata a metà con l'apertura in basso. Per rifinire ho aggiunto alcune mezze perle molto piccole messe in verticale sopra la testa della farfalla e due mezze perle più grosse agli angoli in basso.


 Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenges:

martedì 2 aprile 2019

Shaker card con coniglio

Una shaker card per Pasqua con il negativo di una fustellata  :) Adoro le fustelle che hanno un bel negativo! :D Due card al prezzo di una! :D LOL
Il coniglio (che ho usato per un'altra card) era stato tagliato con la fustella Sizzix Bigz Lovable Bunny in una carta patterned brand Melinera (ho sbagliato il verso della carta... LOL). Per creare la finestra dello shaker ho messo del foam biadesivo sul retro e un foglio di acetato (riciclato da una confezione di fustelle). Anche la carta bordeaux è brand Melinera.
 
Le paillettes sono un regalo di Milka. La coccarda è tagliata da piccoli scraps con una fustella Sizzix- Tim Holtz e un punch rotondo.
Il sentiment è in due parti: "Happy" è tagliato con una fustella Sizzix (Tim Holtz Alteration) su piccoli scraps di carta bianca che ho colorato con il D.Oxides Twisted Citron;invece  "Easter" con la faccia del coniglietto è un Timbro Wiler, anch'esso colorato con il Distress Oxides Twisted Citron, così come anche il bordino di foglie in basso.

Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenges:

mercoledì 2 maggio 2018

Segnalibro shaker con il Fuse tool

Ho finito di preparare le ultime tasche custom per il mio raccoglitore di fustellate già pronte...(vedi post precedente) In questo modo sarà più facile e veloce mettere assieme gli "ingredienti" per le mie card. Vedremo... LOL. Il lavoro è stato lungo, ma è una bella soddisfazione vedere tutto a colpo d'occhio! ;) D'ora in poi, ogni volta che mi avanzerà qualche pezzetto di carta lo taglierò e metterò subito le forme in una delle taschine... :)
Siccome avevo il Fuse Tool acceso, ne ho approfittato per creare questo semplicissimo shaker-segnalibro. Finito in 5 minuti!  :)
L'immagine all'interno è un vecchio segnalibro inutilizzato. Mi piacevano molto i colori e i disegni primaverili, così l'ho infilato in un pezzo di plastica riciclata da una busta per quaderni ad anelli; ci ho messo dentro le paillettes e i glitter che mi erano avanzati dalla shaker card, poi ho sigillato con il Fuse.
Catturare lo sparkling è difficilissimo! LOL
 
In alto ho fatto due "cuciture" con il Fuse Tool, lasciando uno spazio tra l'una e l'altra, poi ho bucato con un punch Artemio per infilarci un cordoncino di raso.
Ho aggiunto tre perle di legno recuperate da una vecchia collana e un pezzo di nastro verde da fioristi. ... Il glitter è finito ovunque.... devo imparare!! LOL :D

Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenge:

sabato 24 marzo 2018

organizzazione stash e shaker card con il Fuse Tool

Come forse sapete, io non butto via nemmeno i piccoli scarti di cartoncino e li uso per tagliare tante forme, che poi metto da parte nelle bustine trasparenti dei CD, per usarle quando ho poco tempo.
Ma ormai ne ho tantissime e così, quando voglio fare una card e ho fretta (ultimamente sempre!!), non trovo mai quello che mi serve: perdo molto tempo rovistando nella scatola dove ho messo le bustine... Idem per le timbrate con i sentiment.
Finché le forme tagliate erano poche questa soluzione andava bene, ma adesso occupano troppo spazio, la scatola è orribile e non è assolutamente comoda!  :(
Poi ho visto l'organizzazione di Kelly Griglione. Questa geniale scrapper usa un raccoglitore con le tasche. Wow! :D Questa sì che è la soluzione perfetta per me!!  :D
Purtroppo però non ho trovato le buste con tasche grandi e con dimensioni diverse... :( Allora ho pensato che con il Fuse Tool avrei potuto crearmi da sola tutte le buste con tasche che volevo... e delle dimensioni adatte a raccogliere forme piccole e grandi.
E così l'ho comprato, approfittando di un'offerta! :D  Una buona scusa, eh?  ;) LOL
Ci vorrà parecchio tempo per ri-organizzare tutte le mie fustellate in un raccoglitore con tasche di diverse dimensioni, divise per tipo, ma credo che durante l'estate ce la farò.
Per ora ho sistemato i sentiment. :) Restano da preparare moltissime pagine con le tasche delle misure adatte per raccogliere fiori, foglie, animali, cuori, cerchi, angoli, ecc ecc... Ho fatto solo una piccolissima parte del lavoro, ma è già un passo avanti!! :D 
Ecco alcune pagine del mio raccoglitore. Ho usato delle semplici buste trasparenti da ufficio, ho "saldato" le tasche con il Fuse Tool prevedendo diverse dimensioni e ho tagliato le parti superiori delle tasche per poterci infilare i miei bits & bobs. Finalmente vedo subito cosa ho a disposizione!! Urrà!!! :D
 

Presa dall'entusiasmo, ho anche provato a fare " al volo" una shaker card con il Fuse tool, che non è venuta benissimo. Con la fretta le cose non sono mai come vorremmo... ma comunque ho finalmente usato qualche pezzetto già pronto. :)
Il frame "Hallo" è brand "Creative Dies", tagliato due volte con la mia Big Shot manuale (quello esterno azzurro è tagliato interamente, l'altro è solo un "buco" nella base della card). Lo sfondo l'ho colorato con i D.I. Tumbled Glass e Milled Lavender e gocce d'acqua. Ho stondato i bordi e con un pennarello sottile ho disegnato il doodling nero tutto attorno. La farfalla è uno sticker metallizzato, mentre tutto intorno alla base della card ho attaccato del washi tape.
...Volevo aggiungere solo due o tre paillette intorno alla finestra, ma come sempre mi sembravano poche... e così anche stavolta niente CAS LOL :D e la card finita è troppo "affollata" :) Ma non mi arrabbio... Mi sono divertita, questo è l'importante.
Il sentiment "Just to say" è una fustellata di carta nera fatta con un set di fustelle trovato in una rivista (e la Big Shot).
Mi pare che fare le shaker card con il Fuse Tool sia abbastanza veloce, anche se devo ancora impratichirmi con lo strumento. (Per fortuna la tasca shaker rimane nascosta all'interno!!!) :D LOL
Ho usato un pezzetto di una busta di plastica da ufficio, ritagliando il contorno di quello che avrebbe dovuto essere un cerchio, poi ho sigillato i bordi lasciando uno spazio aperto. Ci ho versato dentro un po' di glitter, alcune paillette che ho avuto da Milka (Grazie!) e altre minuscole paillette a forma di stellina bucata, poi piccolissimi fiorellini e cuoricini di carta (leftovers di tagli con un punch per bordi).
Ho chiuso l'apertura del cerchio di plastica e l'ho incollato al centro della finestra nella card usando semplice scotch. Ho messo del foam biadesivo sugli angoli della card per uniformare lo spessore e ho chiuso il cartoncino, che avevo già piegato a metà.
Ho incollato sopra alla card la fustellata azzurra, per dare contrasto e un po' di dimensione.

Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenge:

domenica 12 marzo 2017

Melody Shaker card (con gelly print)

 
Tempo addietro sul sito di Pauline, al Blog Hop di The Paper Shelter ho vinto Melody, un dolcissimo timbro digitale che mi ricorda mia nipote Aurora.  :)
Questa settimana al Challenge#406 di Allsorts il tema è proprio "Ladies and Girls" e ho pensato che è il momento di usare questa immagine. :D
Ho colorato Melody con i markers e ho deciso di abbinarla ad uno dei tanti fogli che ho stampato con il mio nuovo gelly plate DYI.
Ho anche colto l'occasione per riciclare alcuni negativi dei barattoli che avevo fatto con la fustella Sizzix Big XL-Canning Jar. Ho creato una shaker card.
Per dare lo spessore necessario al pannello shaker, ho usato due negativi di cartone molto spesso e due di cartoncino bianco più leggero. Niente foam biadesivo questa volta per creare spessore, solo scarti di riciclo. :D
Lo sfondo del barattolo è il foglio stampato con il gelly plate.
Tra uno strato e l'altro dei negativi bianchi (che ho messo sopra agli altri strati), ho inserito un pezzo di lana con le frange. Sulla lana poi ho incollato dei piccoli fiorellini fatti con un punch, tagliati dalla stessa carta dello sfondo.
Il tappo del barattolo l'ho tagliato da un pezzo di una scatoletta di una crema per il viso. :) L'ho sfumato con un distress ink e ho segnato delle linee curve con un marker. Ho aggiunto un uccellino tagliato da un pezzo di cartoncino avanzato dai miei esperimenti con i Brushos (fustella Sizzix Thinlits-So happy Toghether).
All'interno del barattolo ho messo delle pailettes piccole e grandi, e poi minuscole farfalline e piccolissimi fiorellini e cuori; tutte queste piccolissime forme di cartoncino sono gli scarti dei tagli fatti con due punches per bordi Tonic: mi dispiaceva buttarli e li avevo messi da parte in piccole scatoline ;) ho messo nello shaker anche alcune note musicali (anche queste tagliate con un punch).
 
Ho coperto i bordi del pannello shaker con del washi tape abbastanza alto, e ho messo lo stesso washi tape sui due bordi di un cartoncino bianco piegato a metà (la base della card). Ai lati del pannello shaker ho incollato due striscie del foglio fatto con il gelly plate.
Ho ritagliato Melody, l'ho incollata sul pannello shaker e ho aggiunto due piccoli cuoricini (avanzi di carta patterned) e un rametto fuxia con tre fiorellini e tre piccoli strass.
EDIT: Ooops.... Vedo solo adesso qui nella foto del blog che uno strass si è staccato.... Lo incollerò, ma è troppo tardi per rifare la foto. :( 

Con questo progetto intendo partecipare ai seguenti challenge:

mercoledì 24 agosto 2016

Aurora: fairy shaker card...

Ancora una creazione glitterata di Aurora per il Challenge per bambini di Simon Says Stamp.
http://www.simonsaysstampblog.com/wednesdaychallenge/kids-summer-vacation-challenge/
 Forse questa è l'ultima :D LOL  ...Ormai ha preso pieno possesso della mia craft room, anche se le ho regalato uno scatolone pieno di "crafty goodies" che tiene gelosamente in camera sua... LOL :D
Mi ha detto: "Voglio fare una di quelle card con l'acetato e le paillettes, una di quelle che puoi scuotere". Però non si è accontentata: "La voglio fare con una forma un po' strana e una fatina dentro con il glitter e le paillettes" ... "E poi voglio mettere un bordo intorno alla finestra dello shaker."...  Oh mamma mia!!!  :O Sempre più difficile...
Stavolta l'ho dovuta aiutare un po', per prendere le misure e per assemblare i pezzi e devo confessare che ho avuto qualche difficoltà anche io, perchè ha usato il foam glitterato adesivo, che non è rigido, e quindi al momento di attaccarlo si distorceva.
C'è qualche imperfezione, ma è comunque molto bella!
Per la forma della finestra ha scelto una foglia (Sizzix Framelits-Leaves, Birch).
Ha incollato due strati di foam e ha tagliato la forma per creare lo spazio-finestra. Poi ha tagliato una foglia più grande nel foam glitterato adesivo e un'altra in un pezzo di carta patterned.
Nell'interno della foglia patterned ha tagliato la foglia più piccola, per creare il bordo che tanto desiderava. :D In questa fase l'ho aiutata per trovare i punti esatti di taglio.
L'acetato lo abbiamo recuperato da una scatola vuota di una fustella (il cutter l'ho usato io, avevo paura che lei si tagliasse)
La fatina è un timbro che era insieme ad un magazine (regalo di Pia).
Aurora ha messo la foglia piccola avanzata dalla carta patterned sul cartoncino bianco e ha disegnato i bordi per sapere esattamente dove timbrare.
Poi ha timbrato la fata e una piccola tag ovale con un sentiment
... e ha colorato lo sfondo di entrambe con i D.I., spruzzando anche un po' di acqua per creare le macchie chiare che le piacciono tanto :D
Ha incollato l'acetato al foam con la finestra, usando la colla forte. Quando è stato asciutto, ha aggiunto le stelline e le paillettes
... e anche un po' di glitter iridescente bianco/viola
Ha incollato il cartoncino con l'immagine sotto al foam e il bordo patterned sopra all'acetato...
Ha piegato a metà un cartoncino bianco A3, usando lo scoring board
... e ha rifilato i bordi per adattarlo alla misura del foam glitterato
Poi ha attaccato del biadesivo spessorato per pareggiare lo spessore del foam (nero, quello bianco l'avevo finito...) e ci ha messo il foam glitterato. Una faticaccia, si appiccicava ovunque fuorchè nel posto giusto! :D
Ma alla fine il risutato ripaga della fatica!! :D

Aurora con questo progetto intende partecipare ai seguenti challenge:
  •  

domenica 27 dicembre 2015

Card portasoldi maschile per Natale

Questo è il biglietto che ho fatto per il mio nipote più grande (20 anni). Ci sono i miei auguri di Natale e Capodanno e dei soldi, in modo che lui possa comprarsi quello che desidera.
Ho usato la fustella Layered Champagne Glass di Die-Namics (My Favorite Things) e degli avanzi di foam bianco.
Ho tagliato due bicchieri nel foam, per due volte, nella stessa posizione, in modo da ottenere due negativi uguali, li ho sovrapposti e incollati tra loro, in modo da ottenere lo spessore necessario per fare la shaker card.
Ho incollato il foam con le sagome vuote dei bicchieri ad un rettangolo di acetato, ricavato da una scatola vuota di una fustella e tagliato su misura.
Per incollare l'acetato senza che si vedesse la colla attraverso la trasparenza, ho pensato ad un piccolo trucco: ho steso una vernice per finish glitterata su tutta la superficie del foam usando un pennello e poi ci ho appoggiato l'acetato. Ho premuto bene e ho lasciato asciugare con un peso sopra.
In questo modo la colla non si vede... perchè è dappertutto :D e l'effetto luccicante che rimane visibile è molto piacevole!
Dentro i bicchieri ho inserito paiettes di diverse forme e misure (cerchi, stelline...) e piccolissimi brillantini, poi ho chiuso con un altro pezzo di acetato.
Dato che questa è la parte che resta coperta dal cartoncino del biglietto e non è visibile, questa volta ho usato la colla forte.
Ho chiuso lungo i bordi con del washi tape color oro con stelline (comprato al LIDL) per nascondere il foam che è all'interno.
Ho tagliato un avanzo di cartoncino bianco, l'ho rivestito con un altro avanzo di carta patterned (mi spiace ma dato che è un avanzo non ricordo la marca... credo sia BoBunny, ma posso sbagliarmi), e l'ho tagliato con la stessa fustella, ottenendo il negativo dei due bicchieri nella stessa posizione. Ho incollato il "panino" di foam e acetato nella parte interna del biglietto. Ho incollato due striscette, rimaste dalla stessa carta patterned, sopra e sotto il "panino", in modo da inserirci i soldi. Ho aggiunto un'etichetta con un "wish" (ticket di Tim Holtz) per tenerli ulteriormente fermi.
Mi piace l'effetto all'esterno: non si capisce subito chiaramente che ci sono dei soldi, ma si intravede il colore attraverso i bicchieri.
Ho aggiunto alcuni stickers (anche questi comprati al LIDL), per decorare sia l'esterno che l'interno, e un fiocco di nastro rosso glitterato per chiudere la card.
Sul retro ho incollato un fiocco di neve verde ricavato da un cartoncino spesso di uno scatolone e una piccola tag con un sentiment (Special Delivery - don't open until december 25th). Il timbro l'ho vinto l'anno scorso al blog candy di Deborah.

Con questo progetto intendo partecipare ai seguenti challenge:

martedì 10 febbraio 2015

finti barattoli

Dopo un periodo faticoso a causa del lavoro, finalmente ho trovato il tempo per giocare un po' con lo scrap! Nel weekend ho preparato due cose, usando la Sizzix ScoreBoards XL Die-Canning Jars 3-D.
La prima è un finto barattolo, che può contenere un regalino
 
Ho usato un cartoncino color crema, a cui ho incollato una carta della Stamperia che adoro, ho distressato i due barattoli e li ho incollato alla parte centrale per creare il contenitore.
Il tappo è fustellato con il cartoncino metallizzato che ho vinto qualche tempo fa (ma come mai il tempo passa così in fretta?  :/ ) al blog candy della talentuosa Deborah. Lei è stata molto generosa e gentilissima con me, perchè nel pacco del premio ha aggiunto a sorpresa diverse cose belle, tra cui i fiori che ho usato per decorare il barattolo e un super-regalo: un contenitore trasparente a scomparti, trasportabile, in cui riporre i miei tamponi di inchiostro! Finalmente ho inchiostri, polveri da embossing e strumenti per distressare tutti in ordine e a portata di mano! Favoloso !
La farfalla che decora il barattolo invece è timbrata con la Fairy Collection, che ho ricevuto insieme alle riviste Cardmaking & Papercraft che mi ha mandato Pia
Ho ritagliato a mano la farfalla ed ho aggiunto un nastrino con la targhetta (Sizzix Embosslits Die-Charm, Oval) dopo averla colorata con i Distress e timbrata.
Naturalmente mi è avanzato il negativo dei barattoli... Ma stavolta l'ho usato subito, con il mio secondo lavoro del weekend: questa shaker card, che mi piace moltissimo (la foto l'ho fatta stasera, la devo sostituire perchè è buia!)
La farfalla, la meravigliosa fatina e le piante che si intravedono sullo sfondo del barattolo sono timbrate con la Fairy Collection. Lo sfondo verde è di gomma crepla e sul bordo della card-quadretto ho attaccato un washi tape. Invece delle classiche pailettes, ho usato delle piccolissime farfalline, avanzate da alcuni bordi che avevo tagliato con questo favoloso punch, che taglia il cartoncino fino a 400g.
Veramente le farfalline non scivolano molto bene, perchè tendono ad attaccarsi al foglio di acetato (riciclato dalla confezione di una fustella). Forse sarà necessario usare il sacchettino antistatico che qualcuno usa per l'embossing?
Comunque sono contenta, finalmente ho giocato un po' con le mie belle cose nuove, ho riciclato gli avanzi e ho delle adorabili amiche di scrap nel mondo :-))
Con questi due lavori vorrei partecipare ai seguenti challenge: