Lettori fissi

domenica 3 dicembre 2023

Challenge di Dicembre a We Love Stamping

A We Love Stamping è tempo di un nuovo challenge. Vi ricordo che abbiamo allentato le nostre regole e ora l'unica richiesta è quella di avere almeno un elemento timbrato sulle vostre creazioni, anche se non è l'elemento principale. Per questo challenge il tema è "Fiori, foglie... eccetera... invernali".  Resta valida l'opzione Anything Goes, ovviamente!

Io ho optato per la Poinsettia e ne ho approfittato per riciclare due scatolette di metallo di una crema per le mani... 😉 Scusate le pessime foto, ma qui il tempo è orrendo e ho lavorato di sera.

Ho tagliato due cerchi glitterati con il bordo finto cucito (quello rossa è foam glitterato, quello argento è carta glitterata) e anche altri due cerchi da un avanzo di carta patterned blu a pallini dorati per coprire le scritte sul retro delle scatoline.
Ho timbrato più volte le Poinsettia (brand Heartfelt Creations). Ne ho timbrata una con inchiostro trasparente e l'ho embossata con polvere sparkle, poi l'ho colorata di rosa con i pennarelli Tombow acquarellabili e le ho dato dimensione con i bulini. Ne ho timbrata un'altra con un inchiostro SSS Fuxia e l'ho lasciata senza colore. Quella blu che è avanzata la userò per un altro lavoro.

Ho incollato tutto e ho messo del washi tape per coprire le scritte sul bordo delle scatoline. 

Sulla poinsettia rosa ho aggiunto delle mezze perle, su quella bianca con le venature fuxia invece ho incollato delle palline dorate glitterate.

Coperchio e fondo della scatolina
Spero di avervi ispirato un pochino e vi invito a partecipare al challenge di We Love Stamping. È possibile entrare con tre diversi lavori e combinare con altre sfide. Saranno selezionati anche un Guest Designer e 3 Top entry. Vi invito a visitare i blog delle talentuose ragazze del Team per avere ispirazioni!
Tre favolosi premi in palio questo mese, offerti da AALL and Create: un timbro floreale per bordi formato DL con un pacchetto di sentiments Sharp Tongues, un set di timbri A5 e un paio di timbri Miss Dee.

  

 Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenges:

martedì 21 novembre 2023

Candore

 

Sono sempre molto occupata e i temi dei challenges sono tanti e diversi, così non riesco mai a partecipare in tempo a tutti quelli che vorrei... Questo mi succede anche con il Butterfly Challenge. Il challenge attuale è facile: papaveri e pannelli + farfalle. Incredibilmente non trovavo papaveri nel mio stash...😞 ma all'ultimo minuto ho trovato questa bellissima immagine di Geko Galz che avevo nelle mie cartelle sul computer. Ho cercato di renderle giustizia e sono molto felice di poter partecipare in tempo 😊!

Ho usato avanzi di carte patterned dal mio stash, un frame decorativo bianco preso nel mio raccoglitore di fustellate pronte e un piccolo cuoricino rosso. Le due farfalline di legno erano parte di un premio vinto anni addietro proprio ad uno dei Butterfly Challenge! 😊 Incollato tutto su un cartoncino azzurro piegato a metà. Finita in un baleno! 😊

Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenges:

sabato 18 novembre 2023

Ispirazione di metà Novembre per We Love Stamping

 

Questa è la mia ispirazione di metà mese per We Love Stamping. Vi ricordo che ci sono alcune modifiche ai nostri requisiti di ingresso che pensiamo voi gradirete. Anche se amiamo i timbri, con così tanti nuovi prodotti e tecniche disponibili per i crafters vogliamo essere più inclusivi riguardo i vostri diversi stili. Quindi abbiamo allentato le nostre regole e ora l'unica richiesta è quella di avere almeno un elemento timbrato sulle vostre creazioni, anche se non è l'elemento principale. Per questo challenge il tema è "qualsiasi personaggio tipico del Natale". Resta valida l'opzione Anything Goes, ovviamente!

Io ho usato un timbro by Jane's Doodles (fuori produzione, Jane adesso fa solo timbri digitali). Non sono dolcissimi questi angioletti? Li ho colorati con gli alcohol markers e una penna gel. Wink of Stella per dare luce (ma in foto non si vede)

Il layer di base è un avanzo di carta patterned. Il pannello bianco verticale è tagliato con una fustella Creative Expressions by Sue Wilson. Le grandi stelle rosa sono tagliate con un punch da piccoli snippets di carta patterned, mentre quelle piccole sono tagliate da snippets di carta specchio oro con una fustella per "coriandoli" avuta da Darnell anni addietro come premio per un challenge (grazie!).

Il sentiment "Auguri di Buon Natale" è una fustella by La Coppia Creativa, tagliato due volte e sovrapposto. Dopo averlo incollato ho pensato che volevo un effetto glossy, ma avevo esaurito il Glossy Accents e così ho usato il Nuvo Drops Clear. Ma non è stata una buona idea, non è abbastanza fluido... Oppure sono io che non sono stata capace di lavorare nel modo giusto. Se avete consigli o trucchi su questo per favore ditemelo...! In ogni caso, ormai è fatta! 😓

Spero di avervi ispirato un pochino e vi invito a partecipare al challenge di We Love Stamping. È possibile entrare con tre diversi lavori e combinare con altre sfide. Saranno selezionati anche un Guest Designer e 3 Top entry. Vi invito a visitare i blog delle talentuose ragazze del Team per avere ispirazioni!

I premi in palio per i vincitori di questo mese sono: due fustelle Sizzix e un timbro Woodware gentilmente offerto da Craft Stash e riflettono alcuni personaggi natalizi.

Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenges:

 

lunedì 6 novembre 2023

Sacchetti regalo a tema caffè

Ho creato questi tre sacchetti regalo a tema "caffè" per partecipare al Coffee Lovers Blog Hop. Devo dire che sono molto soddisfatta di come sono venuti fuori e... c'è anche del riciclo nascosto molto particolare 😁😁 Sono stata ispirata dai meravigliosi lavori in stile vintage della bravissima Natasha (Treasure Books -from trash to treasure) anche se lei si occupa soprattutto di Journals e io ho sperimentato il riciclo a modo mio. 😏

I sacchetti color kraft li ho acquistati per pochi spiccioli e poi li ho decorati. Volevo sperimentare una tecnica particolare per realizzare la carta goffrata vintage che vedete come sfondo delle tazze in tutte e tre i sacchetti. 😉 Vi svelo subito il segreto: la carta è... semplici fogli del rotolo di carta assorbente da cucina, quella che uso per assorbire  l'acqua con il caffè residuo della mia macchinetta per il caffè espresso! Infatti dopo aver fatto il caffè la mia macchinetta sgocciola per un po'... ci metto sotto la carta e diventa di un bel color caffè variegato. Ho pensato che era un peccato gettarla via... Vi stupite ancora delle mie stranezze? LOL 😅 


L'ho fatta asciugare piegata in quattro, l'ho un po' lisciata e poi l'ho embossata con una fustella 3D di Tim Holtz. Ho incollato tutti i veli tra loro con la colla stick (con molta delicatezza per non strapparla) e infine l'ho incollata sui sacchetti usando colla forte. In alcuni punti che erano rimasti troppo chiari ho sfumato con un po' di DI Vintage Photo. Con questa tecnica la carta embossata risulta molto tattile, soffice come se fosse un'imbottitura. La adoro! 😊 E c'è anche un bonus: profuma di caffè! 😁

(Se vi interessa usare il caffè o il tè e volete che la carta sia acid free, qui c'è un video molto interessante di Natasha, è quello che mi ha ispirato a creare la mia carta al caffè)

Questo nella foto sotto è il sacchetto più grande. Ho usato uno stencil con i chicchi di caffè e il Distress Ink Ground Express direttamente sul sacchetto per creare le due zone in alto a destra e in basso a sinistra. Poi ho incollato due fogli di carta "al caffè" embossata per coprire la parte centrale del sacchetto, sfalsandoli un po'.

Ho incollato sui bordi due pizzi di carta sempre di TH e un banner sfumato con Vintage Photo che poi ho cucito sul sacchetto con spago da cucina. Ho tagliato le tazze da alcuni snippets di carta con una fustella brand Kesi'Art (la scritta è in francese, in italiano di "F" ce ne vogliono due...!) e ho sfumato i bordi. Il piattino in basso è una fustella di un kit Marianne Design, così come i cucchiaini (tagliati da un pezzo di coperchio di teglia di alluminio, quelle che si usano per congelare i cibi). La tag è fatta con un pezzo di carta di recupero presa da una rivista, a cui ho aggiunto lo stesso stencil che ho usato per lo sfondo del sacchetto, ma usando il Distress Ink Vintage Photo. L'ho legata al manico con un altro pezzetto di spago da cucina.

I sacchettini seguenti sono più piccoli e semplici. La carta embossata è fatta con la stessa tecnica descritta sopra. Nel sacchetto qui sotto le tazze sono una fustella di TH, le ho tagliate più volte da avanzi di carte diverse e poi le ho riassemblate. Anche questi cucchiaini sono fatti tagliando un coperchio di una teglia di alluminio. Il pizzo lilla è un avanzo.

In questo sacchetto invece il pizzo è antico e fatto a tombolo, l'avevo recuperato da un vestito di mia nonna. Tazzine Kesi'Art, piattino Marianne Design, cucchiaini come sopra.

Ultima foto d'insieme...


 Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenges:

inoltre partecipo al gioco mensile di Betta

https://bettascrap.blogspot.com/2023/11/che-cose-se-indovini-e-per-te-novembre.html


 

domenica 5 novembre 2023

Challenge di Novembre a We Love Stamping

A We Love Stamping è tempo di un nuovo challenge. Ma da oggi ci sono alcune modifiche ai nostri requisiti di ingresso che pensiamo voi gradirete. Anche se amiamo i timbri, con così tanti nuovi prodotti e tecniche disponibili per i crafters vogliamo essere più inclusivi riguardo i vostri stili diversi. Quindi, con effetto immediato, abbiamo allentato le nostre regole e ora l'unica richiesta è quella di avere almeno un elemento timbrato sulle vostre creazioni, anche se non è l'elemento principale.
Per questo challenge il tema è "qualsiasi personaggio tipico del Natale".  Resta valida l'opzione Anything Goes, ovviamente!

Per la mia ispirazione ho usato un timbro digitale di AllDressUp che ho vinto di recente in un challenge. Questo cerbiatto mi ha catturato subito per la sua dolcezza. L'ho colorato con le matite, ad eccezione dei fiori sulla sua testa (alcohol markers).

Ho usato il negativo di una fustella Creative Expressions su carta olografica; è stato molto difficile fotografare questa card, perché riflette tutti i colori dell'arcobaleno, ma in realtà è carta olografica argentata. In questa foto forse si riesce a vedere.

Nel leftover olografico ho incollato la stessa fustella, ma bianca. Prima di togliere la forma tagliata dalla fustella l'ho colorata con un DI verde e una spugnetta da dito per far emergere le venature dell'agrifoglio e il bordo esagonale. Sotto alla carta olografica ho incollato un pezzo di foam glitterato rosso. Ho ritagliato il cervo in basso con la stessa fustella esagonale (taglio parziale) e l'ho sovrapposto.

Ho usato lo stesso foam glitterato rosso per tagliare i due bordi ai lati: ho fatto un taglio parziale di una fustella brand Sweet Dixies. A sinistra ho aggiunto due rametti (fustella Creative Expressions), alcune foglioline di agrifoglio e un sentiment circolare di cui non ricordo la provenienza. A destra, tre stelle tagliate con un bel punch brand Wiler che taglia e fa la goffratura. Incollato tutto su una card bianca con apertura in basso.

Spero di avervi ispirato un pochino e vi invito a partecipare al challenge di We Love Stamping. È possibile entrare con tre diversi lavori e combinare con altre sfide. Saranno selezionati anche un Guest Designer e 3 Top entry. Vi invito a visitare i blog delle talentuose ragazze del Team per avere ispirazioni!

I premi in palio per i vincitori di questo mese sono: due fustelle Sizzix e un timbro Woodware gentilmente offerto da Craft Stash e riflettono alcuni personaggi natalizi.


Con questo progetto vorrei partecipare ai seguenti challenges:

domenica 29 ottobre 2023

Ricordando Janis - e un regalo da Aurora!

Questa è la mia quinta card (e credo sarà anche l'ultima) per il Cat Lovers Christmas Challenge in memoria di Janis Woolbright. In fondo al post troverete un'altra creazione e anche un regalo per voi. 😊


I gattini sono presi da "Cats Paper Collage washi tape" di Paper Artistry (non sono washi tape, sono strisce di carta da incollare). Non sono bellissimi?

L'idea mi è venuta perchè i gattini hanno un foglio in mano... ho pensato che potesse essere la letterina per Babbo Natale 😄 così ho scritto il sentiment al computer e l'ho tagliato in pezzi, l'ho colorato con i Distress Inks e incollato su delle striscette dorate di cartoncino, riciclate da una scatola di cioccolatini di una nota marca (se osservate attentamente vedrete il marchio qui sotto)

 

La carta patterned vintage faceva parte di un premio vinto ad un challenge, ignoro il brand. Le fronde dorate (fustella Creative Expressions) e la slitta di Babbo Natale (Wiler) provengono dal mio raccoglitore di recupero scraps a tema Natale. Ho abbondato con le gemme per dare luce e un aspetto festivo alla card. 😅 Ho incollato il pannello su un pezzo di foam rosso glitterato e l'ho tagliato con una fustella scallop Creative Expressions. Poi ho incollato il tutto su un cartoncino color kraft riciclato dalla scatola di una pizza surgelata e infine su un cartoncino color bianco avorio piegato a metà. La renna in basso è quella che non ci stava in alto... 😂 LOL l'ho semplicemente girata sull'altro lato.

>>  Ed ora, se siete arrivati fino a qui, ecco un piccolo regalo in memoria di Janis... Spero che qualche crafter amante dei gatti lo gradisca. 😉 <<

Mia nipote Aurora mi ha gentilmente disegnato l'immagine sottostante, che ho trasformato in digitale. Aurora mi ha dato il permesso di metterla (gratuitamente) a disposizione delle crafters amanti dei gatti.  😊 Grazie Aury!! 💖

Per ricevere l'immagine (senza il watermark), scrivete alla mia casella di posta, che trovate QUI. Nell'oggetto della mail scrivete "Aurora’s digi stamp".

Se usate l'immagine, per favore non coprite la firma di Aurora che è inglobata nel disegno e date i crediti mettendo il link a questo blog. Grazie...

Il sentiment in inglese l'ho inserito io al pc (spero che non ci siano errori!! nel caso, ditemelo e provvedo a modificare). 

Questo qui sotto invece, scritto a mano in italiano, è l'originale di Aurora.

Io ho usato l'immagine con la scritta originale di Aurora per fare questa cover per un block-notes. Ho usato i Distress Inks blu e l'arancione, una delle mie palettes preferite e e gocce d'acqua per aggiungere un po' di texture.


Il bordo chiaro a forma di arco attorno all'immagine è stato embossato con una fustella prima di colorare, poi ripassato leggermente con il tampone d'inchiostro arancione per amalgamare.

Il bordino nero finto cucito che riprende la forma della fustella con cui ho tagliato il pannello è disegnato a mano con un pennarello sottile. La base nera con le lune è un pezzo di carta da regalo che avevo nel mio stash, incollata su un cartoncino di recupero.

Con la mia card vintage vorrei partecipare ai seguenti challenges:

 

Invece con la block-notes cover usando il timbro digitale con il disegno di Aurora vorrei partecipare ai seguenti challenges: